“SPERIMENTAZIONE IN MARE CO.GE.VO ABRUZZO SULLE ATTREZZATURE INNOVATIVE SELETTIVITÀ VONGOLA” – Annualità 2020
Eccoci qui, amanti del mare e sostenitori della pesca responsabile! Oggi vi mostriamo un’innovazione straordinaria che rivoluzionerà il mondo della pesca alla vongola (Chamelea Gallina). Vi presentiamo Il nuovo strumento rivoluzionario per la pesca selettiva delle vongole, progettato con l’obiettivo di mettere l’ambiente al primo posto. Non solo garantisce una raccolta efficiente e selettiva delle vongole, ma riduce notevolmente il bycatch e l’impatto sugli ecosistemi marini, contribuendo ad una maggiore salvaguardia degli stock in funzione della loro conservazione per le generazioni future. Restate con noi per scoprire tutti i dettagli di questa straordinaria innovazione!
Dettagli del progetto :
La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura (PEMAC) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF), a valere sulle risorse previste dall’art. 39 del Regolamento 508/2014, ha bandito un avviso pubblico per individuare Consorzi di Gestione, istituiti e riconosciuti ai sensi dei Decreti Ministeriali 44/1995 e 515/1998, in grado di presentare proposte progettuali altamente innovative, finalizzate ad incrementare la selettività delle attrezzature di vagliatura dei Molluschi Bivalvi della specie Chamelea gallina.
Al termine della procedura, il Co.Ge.Vo. Abruzzo è risultato vincitore con il progetto pilota dal titolo “Sperimentazione di attrezzature innovative per incrementare la selettività e ridurre l’impatto ambientale della pesca delle vongole”.
Il progetto è finanziato dal fondo PO FEAMP 2014/2020 (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), Misura 1.39.
Il Co.Ge.Vo. conferma, quindi, il proprio costante impegno nell’innovazione e nella gestione sostenibile della risorsa. Anche per l’attuazione di questo progetto, il Consorzio, si avvale della collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM), proprio Ente scientifico di riferimento, oltre al supporto dei ricercatori dell’Istituto Brunelli e del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari.
L’obiettivo del progetto è quello di rendere fruibile un protocollo sperimentale in grado di valutare l’efficacia selettiva di attrezzature meno impattanti. I risultati del progetto consentiranno di proporre ulteriori migliorie, per rendere la selezione più efficace. Saranno inoltre d’ausilio ad una marineria notoriamente molto sensibile alle tematiche di salvaguardia dell’ambiente e della risorsa vongola, strettamente legate al connubio fra gestione consapevole e salvaguardia della risorsa.
Lascia un commento