BANDO WWF – Annualità 2022

BANDO WWF – “ATTIVITA’ DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE DEGI OPERATORI DELLA PICCOLA PESCA LOCALE PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI AZIENDALI E LA COMPETITIVITA’ DEGLI OPERATORI DEL SETTORE E PROMUOVERE UNA PESCASOSTENIBILE” – “MEDITERRANEAN SUSTAINABLE SMALL-SCALE FISHERIES (SSF) PRE-FINANCING FACILITY IN EU AND NON-EU COUNTRIES” 670/2022/9E209003/Activity 2.1 – Annualità 2022

I molteplici aspetti che governano il mondo della pesca e della relativa filiera ittica impongono un continuo aggiornamento. Per perseguire questo obiettivo, il CO.GE.PA. Consorzio Di Indirizzo, Coordinamento E Gestione Tra Imprese Della Piccola Pesca Artigianale ha voluto approfondire e sviluppare attraverso questo bando nuovi corsi di formazione a favore dei ceti pescherecci operanti nel settore della Piccola pesca Costiera locale avvalendosi della professionalità dell’Istituto Partners in Service srl, riconosciuto MASAF, Roma CEA “Ambiente e Mare”(https://www.pissrl.it/, https://www.consorziopiccolapesca.it/2025/02/20/bando-wwf-attivita-di-formazione-informazione-degli-operatori-della-piccola-pesca-locale-per-migliorare-le-prestazioni-aziendali-e-la-competitivita-degli-operatori-del-settore-e-pro/)

Le  attività dei percorsi formativi/informativi sono state svolte tramite incontro in presenza Lunedì 13 e Mercoledì 13 Giugno 2022, rispettivamente a Pedaso (FM) e a San Benedetto del Tronto (AP); due sedi differenti per raggruppare più pescatori.

L’obiettivo dei percorsi formativi/informativi è stato il miglioramento alle attività, per il rafforzamento delle competenze professionali connesse alla pesca e sulle metodologie innovative per la commercializzazione del pescato fresco locale. Ottenere una maggiore responsabilità dei pescatori attraverso un approccio basato sui risultati, politiche europee della pesca decentrate a livello locale e definizione degli organi gestionali, utilizzo di strumenti guida basati sui piani di gestione nazionali e locali, per singolo areale di pesca. Formazione e informazione sulla promozione e valorizzazione dei prodotti ittici ma anche sull’ uso delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione per la promozione del prodotto, per la vendita diretta, “home delivery” e per lo sviluppo di nuovi servizi.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *