TECNICHE DI ACQUACOLTURA
Mitilicoltura (Long – line):
La mitilicoltura è l’allevamento di mitili (cozze) in ambienti controllati. Questo metodo di acquacoltura è molto diffuso nel Mediterraneo e prevede l’uso di strutture galleggianti o sommerse dove i mitili possono crescere in condizioni ottimali. La mitilicoltura è considerata sostenibile e ha un basso impatto ambientale, fornendo un contributo importante di proteine.
Un impianto di mitilicoltura di tipo Long – line è un sistema di allevamento di mitili in mare aperto, caratterizzato dall’utilizzo di lunghe linee di supporto ancorate al fondo marino. Le operazioni principali includono:

- Installazione delle Long – line: Fissaggio delle boe galleggianti e delle ancore sul fondo marino, a cui vengono attaccate le lunghe corde orizzontali.
- Raccolta del seme: Raccolta dei giovani mitili (semi) da fonti naturali o da appositi collettori e loro trasferimento sulle corde di coltura.
- Infilaggio: Inserimento dei semi di mitili in calze di rete che vengono poi fissate alle corde delle Long – line, dove i mitili si attaccheranno e cresceranno.
- Crescita e manutenzione: Monitoraggio regolare dello stato di salute e della crescita dei mitili, pulizia delle corde e delle calze per rimuovere eventuali incrostazioni e predatori.
- Raccolta: Rimozione delle calze mature dalle corde, estrazione dei mitili e loro trasferimento al centro di lavorazione per la pulizia e la selezione.
- Commercializzazione: Preparazione dei mitili per la vendita, che include il lavaggio, la decorticazione e il confezionamento.
Queste operazioni assicurano una produzione continua e sostenibile di mitili di alta qualità.
In conclusione, le diverse tecniche di pesca e acquacoltura nel Mediterraneo offrono vantaggi e sfide uniche. La gestione sostenibile di queste attività è essenziale per garantire la conservazione degli ecosistemi marini e la prosperità delle comunità locali.
Lascia un commento