Lampara o circuizione

LAMPARA O CIRCUIZIONE


La pesca con lampara e circuizione è una tecnica tradizionale utilizzata principalmente per la cattura di pesci pelagici come sardine, acciughe e sgombri. Questo metodo si avvale di una luce intensa, prodotta da una lampara, la quale attira i pesci verso la superficie durante le ore notturne. La luce simula l’effetto della luna piena, richiamando i pesci che sono attratti dal chiarore.

  • Funzionamento del sistema:
    • La pesca inizia al calar del sole, quando una barca equipaggiata con una potente lampara si posiziona in una zona di pesca potenzialmente ricca di pesci. La lampara viene accesa e puntata verso l’acqua, creando un fascio luminoso che attira i pesci verso la superficie. Una volta che un numero sufficiente di pesci si è radunato sotto la luce, entra in azione la barca madre, dotata di una rete da circuizione.
  • Dettagli sull’Attrezzo:
    • La rete da circuizione è una grande rete rettangolare con galleggianti lungo il bordo superiore e pesi lungo il bordo inferiore. Quando la lampara ha attirato i pesci, la barca madre circonda il banco di pesci con la rete, chiudendola rapidamente per intrappolare i pesci all’interno. La rete viene poi tirata a bordo utilizzando verricelli meccanici.
  • Modalità di Pesca:
    • Preparazione: La lampara viene montata su una barca più piccola e viene accesa al tramonto in una zona promettente.
    • Attrazione: La luce attira i pesci verso la superficie. Questo processo può richiedere alcune ore.
    • Circuizione: Una volta che i pesci sono sufficientemente concentrati, la barca madre circonda il banco con la rete.
    • Chiusura e Recupero: La rete viene chiusa nella parte inferiore, intrappolando i pesci al suo interno. Successivamente, la rete viene tirata a bordo.
    • Sbarco del Pesce: I pesci catturati vengono sbarcati e trasportati al mercato.
  • Vantaggi e Sostenibilità:
    • Questo metodo è considerato selettivo poiché la luce attrae principalmente le specie bersaglio, riducendo la cattura accessoria. Inoltre, ha un basso impatto ambientale poiché non danneggia i fondali marini e consente un controllo accurato delle catture, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse ittiche.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *